Il progetto Conectando mundos fa parte del programma educativo di Oxfam Intermón che mira a promuovere l’introduzione dell’Educazione alla Cittadinanza Globale nelle aule.
Pertanto, la Cittadinanza Globale è una prospettiva educativa che guida un nuovo modello di cittadinanza attivamente impegnata nel raggiungimento di un mondo più equo e sostenibile, scommettendo sul rispetto e la valorizzazione della diversità, la difesa dell'ambiente, il consumo responsabile e il rispetto dei diritti umani individuali e sociali.
Attualmente, questa corrente educativa fa parte dell'agenda globale grazie agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare nel suo obiettivo 4.7”Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale” che fa riferimento alle finalità sociali, umanistiche e morali dell'educazione.
Secondo l'UNESCO, sarà necessario ... "Entro il 2030, garantire che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche attraverso l'educazione allo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, diritti umani, uguaglianza di genere, promozione di una cultura di pace e nonviolenza, cittadinanza globale, valorizzazione delle diversità culturali e contributo della cultura allo sviluppo sostenibile "
Seguendo la stessa linea, lo scorso anno l'OCSE ha inserito nel Rapporto PISA (Programma internazionale di valutazione degli studenti) la Competenza Globale, che cerca di valutare la capacità di una persona di affrontare problemi e situazioni globali, locali o interconnesse, interagendo con rispetto, dignità e responsabilità ricercando la sostenibilità e il benessere.
Per favorire la promozione di questa competenza globale, Conectando mundos si articola nel quadro dell'Educazione alla cittadinanza globale, che definisce cittadine e cittadini globali per:
Per maggiori informazioni: Oxfam Intermón